Manuale Tecnico | Indagine sperimentale sul consolidamento dei solai Varese

 

Nuovo Manuale Tecnico sul consolidamento dei solai!

 

 

La nuova monografia tecnica approfondisce il comportamento dei solai Varese e le modalità d’intervento per il loro consolidamento attraverso una vasta campagna sperimentale condotta su campioni in scala reale in collaborazione con l’università di Bergamo.

 

Ideati negli anni ’30 da Carlo Gritti, i solai tipo “Varese” sono costituiti da travetti prefabbricati in calcestruzzo armato accoppiati a tavelloni superiori e inferiori e a una cappa costruttiva integrativa. Ampiamente diffusi in edilizia, necessitano spesso di un rinforzo a causa della loro eccessiva snellezza e mancanza di sufficiente armatura.
SCARICA IL NUOVO MANUALE!

L’INDAGINE SPERIMENTALE


La campagna sperimentale, riportata in modo dettagliato nel manuale tecnico, ha permesso di approfondire sia la conoscenza del comportamento dei solai tipo “Varese” che i benefici derivanti da interventi di consolidamento strutturale realizzati con la tecnica della soletta mista collaborante, anche in basso spessore.

Nello specifico le prove sono state svolte su campioni rinforzati con: 1. Soluzione leggera: nuova soletta in calcestruzzo leggero strutturale LecaCLS 1400, spessore 5cm, interconnessa al solaio tramite l’impiego del Connettore CentroStorico Chimico; 2. Soluzione a basso spessore: nuova soletta in Microcalcestruzzo centrostorico fibrorinforzato (FRC), spessore 2,5 cm, interconnessa al solaio con Connettore CentroStorico Chimico.


I risultati, sintetizzati nel capitolo conclusivo, hanno evidenziato l’effettivo incremento di capacità portante dalle soluzioni di consolidamento proposte pari a +65% per la soluzione leggera e +42% per la soluzione a basso spessore. La soluzione con soletta collaborante leggera risulta più performante, in quanto riesce ad adeguare il solaio sfruttando l’ottimale combinazione spessore – leggerezza senza ridurre le caratteristiche resistenti.

VAI ALLA MONOGRAFIA!


La sperimentazione ha anche confermato come l’impiego di Connettore CentroStorico Chimico sia la scelta più prestazionale per creare la collaborazione tra nuova soletta collaborante e il solaio Varese, nonostante le complessità costruttive che caratterizzano queste tipologie di solaio.

Connettore CentroStorico Chimico è pratico e di facile impiego, grazie alla posa non invasiva che si adatta al meglio alle caratteristiche di tutti i solai in calcestruzzo quali quelli in laterocemento, anche con ridotta larghezza dei travetti, e SAP.

IL MANUALE SUL CONSOLIDAMENTO DEI SOLAI SAP

copertina-manuale-sapGrazie alle prove sperimentali è stato possibile determinare l’incremento di prestazioni di tutti i solai SAP, quindi con varie altezze e differenti armature.
Il prontuario tecnico, in coda alla Pubblicazione, risulta un pratico strumento per valutare rapidamente l’aumento di portata utile del solaio consolidato.

Contattaci per maggiori informazioni!

Il nostro team di ingegneri strutturisti è pronto per progettare insieme a te!


    I campi contrassegnati con * sono obbligatori


    Richiedi informazioni


      I campi contrassegnati con * sono obbligatori


      Iscriviti a LecaNews, la newsletter del gruppo Laterlite che ti tiene costantemente aggiornato sulle novità, le soluzioni e i sistemi tecnici del mondo Leca.

      Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

      Privacy*

      I campi contrassegnati con * sono obbligatori