strutture-calcestruzzo-leggero-AE22-2
strutture-calcestruzzo-leggero-AE22-2
strutture-calcestruzzo-leggero-AE22
ponte-calatrava-venezia-lecacls-1400-P22-7

Elementi strutturali leggeri

La riduzione della massa nelle opere strutturali fornisce inoltre un indubbio vantaggio nella progettazione sismica. Le azioni sismiche di origine inerziale generano infatti delle sollecitazioni di taglio e flessione sugli elementi strutturali in funzione della massa partecipata della sovrastruttura.

Una struttura di massa inferiore genererà una ridotta domanda di azioni sulle strutture portanti, sollecitate quindi da momenti flettenti e forze di taglio minori giungendo così ad una maggior ottimizzazione in termini di sezione o di armature.

L’utilizzo del calcestruzzo strutturale leggero ha una vasta e interessante bibliografia che spazia da importanti opere infrastrutturali (quali ponti e viadotti a lunga campata) a edifici multipiano, fino alla progettazione di grandi coperture e strutture off-shore. La riduzione del carico permanente nelle strutture in calcestruzzo permette infatti la progettazione di strutture più snelle, con la diminuzione delle dimensioni degli elementi portanti quali travi/pilastri e conseguentemente del carico in fondazione. 

 

Richiedi informazioni
  • Getti strutturali

  • Costruzioni soggette a rilevanti azioni orizzontali 

Getti strutturali

Getti strutturali

mose-venezia-calcestruzzo-leggero-lecaNelle strutture in cui il peso proprio costituisce la componente predominante dei carichi di esercizio (ponti a lunga campata, tegoli di copertura, grossi pannelli prefabbricati, solai con ampie luci, passerelle pedonali, ecc..) l’utilizzo di un calcestruzzo leggero permette di realizzare strutture più snelle con sezioni ridotte e quindi minori quantitativi di calcestruzzo e di armatura. Ne risultano opere esteticamente più gradevoli oltre che più economiche.

I benefici del calcestruzzo leggero sono stati verificati attraverso un’analisi progettuale (“Il comportamento sismico di strutture in calcestruzzo leggero” in collaborazione con Eucentre di Pavia) condotta con tre livelli di sismicità (alta, moderata, bassa) su di un edificio in muratura e solai in legno, consolidati con una nuova soletta dello spessore di 5 cm e resistenza meccanica a compressione Rck=25 MPa. In sintesi, i risultati numerici ottenuti conducono alle seguenti considerazioni:

  • L’impiego del calcestruzzo leggero strutturale di argilla espansa nel consolidamento dei solai esistenti in legno può ridurre le forze di taglio sismiche fino a ca. il 10%. Questo è dovuto alla minor incidenza di peso delle strutture orizzontali.
  • Disponendo di un modulo elastico inferiore rispetto al calcestruzzo tradizionale, il calcestruzzo leggero strutturale conferisce ai divisori orizzontali una maggior deformabilità che si traduce in periodi di vibrazione maggiore e quindi accelerazioni sulla struttura inferiori.
Costruzioni soggette a rilevanti azioni orizzontali 

Costruzioni soggette a rilevanti azioni orizzontali 

next

Richiedi informazioni


    I campi contrassegnati con * sono obbligatori


    Iscriviti a Laterlite News, la newsletter del gruppo Laterlite che ti tiene costantemente aggiornato sulle novità, le soluzioni e i sistemi tecnici del mondo Leca.

    Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    Privacy*

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    CONTACT US


      Request for consent
      Pursuant to article 7 of EU Regulation 2016/679, I hereby declare to have read the information note and to consent to the processing of my personal information or data.

      I wish to subscribe to the newsletter

      Fields marked with * are mandatory